NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE di Dario Fo
Teatro Tirso de Molina
9/10/11 giugno 2025
L’apoteosi “dell’equivoco”! Questo è il filo conduttore di tutta la commedia ambientata in un’Italia degli anni ’70.
Ed è proprio l’equivoco che muove la trama e svela i personaggi che si differenziano soltanto perché appartenenti a diverse classi sociali, ma non certamente per moralità, correttezza e virtù, facendoli giocare in un sottile intreccio tra realtà e farsa.
NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE è un atto unico di Dario Fo, dove il maestro sostituisce con la parola “ladri”, la parola “mali”, facendo vivere ai personaggi una situazione surreale, portandoli a convincersi che subire un furto può essere persino una fortuna.
In effetti la presenza del ladro, che si rivelerà presto onesto e non corruttibile (un vero Arsenio Lupin di periferia in una casa creduta inabitata, ma ben presto affollata di mariti, mogli e amanti), sarà risolutoria del clima di sospetto, tradimento e inganno, che alla fine si spegnerà nell’unanime accettazione “dell’equivoco”.
Dunque, una tipica commedia degli equivoci, dove un giovane Dario Fo (la scrisse nel 1959) sfoggia la sua verve teatrale e politica, denunciando l’ipocrisia dilagante, attraverso un umorismo bonario, ma spesso pungente, confezionando colpi di scena e sapienza di linguaggio, a cui affida il potere del fraintendimento.
Abbiamo voluto e tentato di mantenere un’ambientazione retrò, comunque consapevoli che il tema trattato sia ancora attualissimo.
Un grande testo per una commedia datata, poco rappresentata, ma come detto ancora attuale, che speriamo di aver portato in scena con capacità, rispetto e divertimento.
La COMPAGNIA TEATRALE OFFICIUM è composta da persone con fibrosi cistica e amici.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto ai progetti destinati ai pazienti con Fibrosi Cistica in cura all’Ospedale Bambino Gesù e alle loro famiglie.